Skip to content
Ultimi Articoli
  • Smartphone e vacanze: ecco dove e come gli italiani hanno rotto il telefono questa estate
  • Alzheimer: perché sono le donne le più colpite
  • Emergenza Covid-19: scoperto meccanismo responsabile morte pazienti in terapia intensiva
  • Fsolver: come usarlo per le soluzioni alle parole crociate
  • Quale frutta scegliere a colazione per una giornata sana
Tecnologia e Salute 2.0

Persone, Tecnologie e Alimentazione

  • Notizie
  • Salute e Alimentazione
    • Bellezza
  • Tecnologia
Tecnologia e Salute 2.0

Persone, Tecnologie e Alimentazione

  • Notizie
  • Salute e Alimentazione
    • Bellezza
  • Tecnologia
Tecnologia e Salute 2.0

Persone, Tecnologie e Alimentazione

fsolver

Fsolver: come usarlo per le soluzioni alle parole crociate

  • Redazione Online
  • 12/06/2020
  • 0

Sei un appassionato di cruciverba e di parole crociate? In tal caso Fsolver fa al caso tuo. Sì perché questo sito è estremamente utile per chi è un appassionato, appunto, di parole crociate e di cruciverba e non riesce a risolvere il quadro, ha cioè difficoltà a trovare dei termini.

Per evitare di innescare un sistema di parole errate sbagliandone una, si può approfittare di questo sito consigliato soprattutto a chi è alle prime armi e quindi non ancora esperto.

Fsolver: istruzioni per l’uso

Utilizzare Fsolver è semplicissimo: basta entrare sul sito, inserire la frase del cruciverba nel motore di ricerca e scegliere il termine che si preferisce tra quelli che usciranno fuori.

Ad esempio se si cerca una risposta alla definizione “La sommità dei vulcani”, scrivete le lettere che già conoscete e inserite un asterisco per le altre che mancano, potrete ritrovare nella lista delle possibilità parola come cratere, crateri, bentoniti, solfatare, e molte altre.

Bisogna sempre verificare i termini che compaiono e scegliere quello giusto, molti non c’entreranno nulla, ma solo uno sarà quello corretto che stavate cercando per completare il vostro cruciverba, o per proseguire.

Nel caso in cui ci fosse bisogno di trovare delle lettere per completare delle parole, lo stesso motore da la possibilità di farlo inserendo degli asterischi e le lettere a disposizione per poi riuscire ad ottenere la frase.

Facciamo un esempio: Se si cerca un termine di dieci lettere in una riga in cui si ha P, come prima lettera, RT come terza e quarta lettera, GA, come sesta e settimana lettera, e O come lettera finale, nel motore ricerca di potranno inserire così: P*RT*GA**O, e alla fine la ricerca darà la parola PORTOGALLO. Sono sei le lingue disponibili su questo utilissimo sito oltre all’italiano: inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano e portoghese.

Fsolver ti segue a ogni passo, si possono infatti trovare sulla piattaforma utili consigli da seguire per effettuare una ricerca corretta, ti spiega come fare per evitare errori di natura ortografica e indicare il numero esatto di lettere quando si è alla ricerca di una parola.

Insomma, un sistema completo in cui sarà impossibile commettere sbagli.

Storia: dove e quando sono nate le parole crociate?

Il gioco enigmistico più amato al mondo è stato inventato nel 1913 negli Stati Uniti e inizialmente si chiamava wordcross puzzle per poi diventare crossword puzzle.

Il grande successo per le parole crociate arrivò a partire dal 1924 e approdarono in Europa, e quindi anche in Italia, nel 1925 inizialmente con il nome “indovinello di parole incrociate”, una traduzione fedele del nome anglosassone.

La parola cruciverba fu coniata nel 1925. Il primo e vero cruciverba comparve sulla rivista Il Secolo Illustrato della Domenica, pubblicata da Edoardo Sonzogo, nel 1890.

Ad averlo realizzato è stato Giuseppe Airoldi, un impiegato del Comune di Lecco.

Il primo numero della “Settimana enigmistica” risale invece al 23 gennaio 1932, una rivista destinata fin da subito, grazie all’incredibile successo riscosso, a diventare la più amata in assoluto.

Navigazione articoli

Previous Article
Next Article

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

come gli italiani hanno rotto il telefono
Smartphone e vacanze: ecco dove e come gli italiani hanno rotto il telefono questa estate
  • 23/09/2020
  • sono le donne le più colpite
    Alzheimer: perché sono le donne le più colpite
  • 21/09/2020
  • meccanismo responsabile morte pazienti
    Emergenza Covid-19: scoperto meccanismo responsabile morte pazienti in terapia intensiva
  • 01/09/2020
  • fsolver
    Fsolver: come usarlo per le soluzioni alle parole crociate
  • 12/06/2020
  • frutta a colazione
    Quale frutta scegliere a colazione per una giornata sana
  • 19/05/2020
  • Articoli Popolari

    come gli italiani hanno rotto il telefono
    Smartphone e vacanze: ecco dove e come gli italiani hanno rotto il telefono questa estate
  • 23/09/2020
  • sono le donne le più colpite
    Alzheimer: perché sono le donne le più colpite
  • 21/09/2020
  • meccanismo responsabile morte pazienti
    Emergenza Covid-19: scoperto meccanismo responsabile morte pazienti in terapia intensiva
  • 01/09/2020
  • Archivi

    Commenti recenti

      • Privacy Policy
      • Contatta la Redazione
      Powered By tecnologiaesalute.it